.
EVENTI
AD ABBIATEGRASSO

Tabù festival, i miti sfatati a prezzi popolari

Dal 30 ottobre al 9 novembre tanti temi interculturali che sviluppano dibattito: la diversità come ricchezza, gli inconfessabili disagi che bisogna affrontare. Con nomi illustri della letteratura e musicisti.

Con un tema attualissimo (la diversità) e un gruppo di ospiti davvero "interdisciplinare", parte la seconda edizione del Tabù Festival organizzato dal Comune di Abbiategrasso. All'interno della kermesse quest'anno verrà affrontato il tema della diversità in tutti i sui aspetti, attraverso la partecipazione e performance di ospiti appartenenti al mondo della cultura, dell'arte, del teatro e della musica . Ci sarà anche un'esclusiva: Giovanni Lindo Ferretti, fondatore degli ex CCCP  sarà presente con un recital musicale che è la sua unica data in Lombardia.

Sulla scia del successo dello scorso anno, ritorna il ciclo di incontri che quest’anno si concentra in due momenti: da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre e da giovedì 6 novembre a domenica 9 novembre 2014. La bellezza della differenza è la tematica principale, intesa per origine, cultura, scelte di vita, gusti, piaceri, ideali. La ricchezza della diversità, vista attraverso la musica e il teatro, il cinema e la poesia, il cibo e la filosofia, la religione e la scienza.

TEMI SCOTTANTI - Saranno affrontate alcune questioni di attualità, l'immigrazione, il razzismo, il fondamentalismo, ragioneremo su temi tabù come “l'assistenza sessuale ai disabili”, ci divertiremo con la “diversità” di attori-autori che hanno il coraggio di mettere in gioco se stessi. Ma parleremo anche di scelte che cambiano la vita e ascolteremo personaggi straordinari nella loro singolarità. Celebreremo il gusto di essere diversi, perché ognuno è unico e ogni diversità arricchisce la comunità di cui fa parte.

Il tema della diversità verrà così affrontano da tanti personaggi noti del mondo della cultura e dello spettacolo, per un'edizione che si presenta ancora più ricca di quella dello scorso anno. Ci saranno due appuntamenti il venerdì, tre il sabato e quattro la domenica (e il film il giovedì, alla presenza dei registi).

Il curatore. Fabrizio Tassi dice: “Dopo aver affrontato il tabù della morte, quest'anno abbiamo deciso di parlare della diversità: le paure che suscita e la ricchezza che porta con sé. Lo faremo incontrando uomini e donne di cultura, scrittori, pensatori. Ma anche quest'anno ci faremo aiutare dal teatro, dalla musica e dal cinema. Ci sarà da divertirsi e ci sarà da pensare. Il parterre degli ospiti è davvero notevole".

Quattordici degli appuntamenti sono a ingresso gratuito, basteranno 5 euro per vedere i film e incontrare i registi e 7 euro per ascoltare Giovanni Lindo Ferretti o Jovica Jovic , per vedere in scena Isabella Ragonese , Jonis Bascir e Dodi Conti .

GLI OSPITI - Ci saranno così personalità come la filosofa Roberta De Monticelli , il poeta Davide Rondoni , l'antropologo Marco Aime , l’imprenditore e fondatore della catena Eataly Oscar Farinetti , l'attrice teatrale Isabella Ragonese che ricorderà Ilaria Alpi nel ventesimo anniversario della scomparsa, la giornalista e critica musicale Paola Maugeri (con le sue ricette vegane) e il cantautore Giovanni Lindo Ferretti col suo “Bella Gente d'Appennino”, in esclusiva per la Lombardia.

Attesi anche personaggi molto conosciuti dal pubblico televisivo, che proporranno opere importanti e temi interessanti, da Giorgia Wurth (parlerà di assistenza sessuale ai disabili) a Corrado Fortuna (con un romanzo sulla mafia).

Grande spazio verrà dato al tema dell’immigrazione e del razzismo, affrontato in maniera originale e talvolta ironica, con la proiezione del film La mia classe di Daniele Gaglianone , la performance di Jonis Bascir e il recital musicale con il fisarmonicista rom Jovica Jovic e Marco Rovelli .

Tra i ventuno incontri in scaletta scrittori come Luca Doninelli , registi cinematografici ( Gaglianone e Carlo Hinterman n), la monaca buddhista Elena Seishin Viviani , la transessuale Rossella Bianchi . C'è anche comicità con Dodi Conti , cultura con l'antropologo Andrea Staid , momenti di riflessione sui rapporti tra Islam e Cristianesimo con mons. Luca Bressan e Hamid Mouslih , l'incontro scientifico e divulgativo con Francesco Cavalli- Sforza .

28/10/2014
Christian D'Antonio - c.dantonio@jobedi.it