.
Danilo Galvagni (Cisl) fa il punto su quello che finora è stato fatto dall'amministrazione comunale con le osservazioni del sindacato. Il giudizio per il momento è sospeso: dopo le buone intezioni e gli annunci è arrivato il momento delle decisoni e delle azioni concrete.
Il 30 giugno dovrebbe essere la data ultima entro la quale decidere dove e come fare la Città della Saluto, il nuovo polo sanitario in cui si dovrebbero trasferire l'istituto Besta e quello dei Tumori. Comune di Milano e Regione discutono sulla sede: al momento l'ipotesi più probabile è l'ex area Falck di Sesto San Giovanni.
Molti, soprattutto chi è appena uscito dalla scuola o dall’università, hanno il problema di farsi conoscere, a chi inviare il curriculum e come. Ecco i consigli di Paolo Citterio presidente e fondatore dell’Associazione direttori risorse umane.
Con l’innovazione e il dinamismo, alcuni settori produttivi si sono già tirati fuori dalla crisi. Al momento vince chi innova, chi ha coraggio, chi si forma e chi guarda all’estero. Senza aspettare aiuti dalla politica.
Che rapporto c'è tra titolo di studio e mercato del lavoro? Meglio il diploma o la laurea? Quali sono le facoltà che garantiscono maggiori sbocchi occupazionali? Orientarsi nella scelta del corso di studi non è facile.
L' associazione dei consumatori della Cisl ha trovato un accordo con la Banca Popolare di Milano e altri Istituti di credito a tutela dei risparmiatori che hanno sottoscritto il prestito obbligazionario. Dal 1° ottobre al via le pratiche per la conciliazione.
Dopo 10 anni di attesa è stato inaugurato il primo cantiere della Tem, la tengenziale esterna milanese che dovrà essere realizzata per l'Expo del 2015. Renato Zambelli, segretario della Cisl di Milano, spiega come si è arrivati ad ottenere il consenso di gran parte delle comunità interessate e come siano stati sottoscritti tutti gli accordi necessari a garantire la sicurezza del lavoro e la trasparenza degli appalti.
{{image.caption}}