.
La casa editrice della Cisl propone un ricco catalogo di titoli sui temi del sindacato, del lavoro, dell'economia... ma non solo.
Dal 19 agosto è online il nuovo sito di Edizioni Lavoro all'indirizzo www.edizionilavoro.it . Obiettivo è, da un lato, offrire una più efficace interazione con i lettori che, ormai da tanti anni, ne seguono le produzioni editoriali e, dall'altro, ampliare gli orizzonti a pubblici più ampi. L'intento è essere più vicini alle esigenze degli utenti, lasciarci portare in modo consapevole dai vantaggi delle nuove tecnologie e ascoltare i suggerimenti di coloro che usufruiscono dei titoli delle nostre collane per il lavoro e l'attività professionale quotidiana.
Il nuovo sito è stato pensato in modo semplice, con una grafica diretta e un motore di ricerca che permette di individuare facilmente titoli e collane per anno e per autore. Stiamo completando il caricamento di tutta la nostra biblioteca dal 1982 ad oggi ma intanto puoi trovare i titoli prodotti dal 2000 al 2016. E’ prevista anche una piattaforma e-commerce per l’acquisto diretto online che sarà gradualmente attivata entro l'anno.
Nella homepage del nuovo sito è previsto uno spazio “Banner” con immagini dove pubblicheremo le notizie più importanti del settore, le attività e gli appuntamenti editoriali ma anche le nuove uscite e il lancio delle promozioni che, di volta in volta, presenteremo anche per rilanciare i titoli storici che, in molti casi, sono ancora sorprendentemente attuali.
Abbiamo previsto uno spazio “Notizie” che avrà particolare attenzione alle attività di elaborazione, produzione e analisi della Fondazione Tarantelli, della Fondazione Pastore, del Centro studi di Firenze e dell'inserto settimanale di Conquiste del Lavoro, Via Po. Si intende da questo punto di vista offrire un servizio a tutto tondo su tutta la produzione di analisi e ricerca, oltre che culturale, che gli Enti della Cisl elaborano.
Ovviamente, sul fronte della comunicazione, Edizioni Lavoro opererà in stretta sinergia con i profili social che abbiamo aperto su
Facebook
e su
G+
(come pagine) e su Linkedin. Attiveremo infine una Newsletter che informerà puntualmente sui nuovi titoli e le promozioni.
Tutta la strategia è impostata sul concetto di “editoria di prossimità”. Espressione con cui intendiamo un nuovo modo di fare editoria che “unisce la centralità dei temi economico-sindacali a livello internazione e della contrattazione di prossimità, della vita dei territori e del cambiamento sociale, dell'adozione consapevole delle nuove tecnologie e della costruzione di reti di attività”.
Andrea Benvenuti
(Direttore)