.
Proclamata 1 ora di sciopero per il personale viaggiante di Atm dalle 3 alle 4 del 27 luglio.
"Questo è uno sciopero politico per rimettere in discussione le decisioni sull'intero sistema dei trasporti: dalle ferrovie, ai porti, agli aerei. Il taglio di 300 milioni di euro al servizio pubblico è inaccettabile. Anche in Lombardia le cose non vanno bene. Bene Conte sulla Tav". Il presidio davanti alla Prefettura di Milano.
"Il sindacato baluardo della democrazia, il nostro obiettivo è la coesione sociale. Milano, motore del cambiamento". Succede a Luigino Pezzuolo che lascia la guida dopo 12 anni. Gli interventi di Carlo Gerla e del leader nazionale Davide Guarini.
L'intesa siglata da Cgil, Cisl e Uil di Milano, Assolombarda, Confindustria Monza e Brianza valorizza il ruolo del capitale umano, a beneficio di tutta l'impresa.
E' il primo anniversario senza la sorella Rita, che il 16 marzo del 2015 venne in visita alla Cisl di Milano. Qui la sua videointervista.
Il 24 luglio si fermano i settori del trasporto pubblico locale, ferroviario, merci e logistica, marittimo e porti, autostrade, taxi, autonoleggio e il 26 luglio tutto il trasporto aereo.
Il Coordinamento delle RSU di Atm replica ad un articolo del Corriere della Sera.
{{image.caption}}