.
Con la riduzione (93%) degli stanziamenti statali su 65mila domande ne saranno accolte solo 14mila. Appena il 20% di chi è in gravi difficoltà economiche riceverà il sussidio. Cisl e Sicet chiedono a Regione e Comuni un impegno straordinario
Uno scenario a dir poco drammatico, quello disegnato dal centro studi di Confindustria. I conti pubblici migliorano ma il disavanzo no. Il Pil scende allo 0,3 per cento: anche nel 2013 sarà recessione.
Approvata dal Consiglio Regionale della Lombardia la legge contro la violenza sulle donne da parte degli uomini. Superato un vuoto legislativo e stanziate risorse per un milione di euro, per dare continuità alle iniziative e agli interventi, già attuati e futuri.
Si va dallo 0.36% delle abitazioni popolari allo 0.4% di quelle di media condizione. Stangata sugli immobili di lusso: la tassazione sale dello 0.6%.
Sovrappeso, ipertensione, glicemia e altri guai metabolici per chi usa l'auto. Stress per tutti qulli che sono costretti a fare ogni giorno avanti e indietro casa e lavoro. In Italia sono 13milioni.
Sicurezza e salute sul lavoro: ieri giornata di studio al Senato. Passi avanti sono stati fatti ma manca ancora un coordinamento efficace tra enti e istitzioni. Molte ombre su tema centrale della prevenzione.
Un risultato che va oltre la sufficienza su tutto il territorio nazionale attestandosi al 7.5%, ma al Nord si diffida ancora nell'utilizzo dell'acqua di rubinetto per dissetarsi. Il 91% non vuole l'acqua gestita con logiche di profitto.
{{image.caption}}