.
Fisco più equo, misure per la crescita e lo sviluppo più sostenute, risposta certa e definitiva per i lavoratori senza stipendio e senza pensione. Sono questi i temi della manifestazione di domani a Roma convocata da Cgil, Cisl e Uil. 1000 pulman, 4 treni, 2 traghetti dalla Sardegna in viaggio verso la capitale.
I prezzi degli alimentari sono aumentati negli ultimi sei mesi del 4,64% nonostante il calo dei consumi.
La macchina (diversi milioni spesi) si è già messa in moto e non può essere fermata. L'Esposizione del 2015 deve andare avanti: per l'immagine di Milano e dell'Italia, per le aspettative di lavoro e di sviluppo di chi ci ha investito. E il sindaco non può chiamarsi fuori.
Milano e Monza, tempi più lunghi che altrove. La Cisl scrive ai ministri Cancellieri e Riccardi.
Entro il 2013 - secondo il piano del Pirellone- i direttori sanitari dovranno accorpare un certo numero di reparti. In regione in primari son 2413, i sindacati dei medici non ci stanno "Tagli indiscriminati" sostiene Bergonzi della Cisl.
Ben l’85% dei contratti non arrivano ai tre anni. In provincia di Milano ci sono a disposizione 12 milioni e sono 16 mila gli apprendisti avviati, ma la formazione risulta legata a ...il primo che arriva. C'è poi l problema dell'età.
Prosegue la mobilitazione dei lavoratori della Nokia Siemes di Cassina de Pecchi contro la decisione della multinazinale di licenziare 580 dipendenti di cui il 90 per cento nel milanese. Questa mattina una delegazione composta dai rappresentanti sindacali è stata ricevuta in Arcivescovado da don Walter Mangoni responsabile della Pastorale del lavoro.
{{image.caption}}