.
Lo hanno deciso tutti i sindacati esclusa la Cgil che invece partecipa a quello del 29 aprile sui servizi informatici. Non succedeva da 15 anni. Al centro della protesta alcuni provvedimenti sulla riorganizzazione della macchina comunale ma il malessere dei dipendenti riguarda in generale i rapporti con l'amministrazione.
No intrasingente alla trasformazione in spa della cooperativa; massima flessibilità e disponibilità a rivedere cosa funziona e guardare avanti. La Cisl ribadisce la sua posizione, che non è ideologica, ma parte dal ruolo che gli istituti di credito cooperatvo hanno avuto e possono avere come leva dello sviluppo del territorio. Il contrario delle banche 'predatorie' che hanno provocato la crisi.
Torna il Synesis Forum con le simulazioni di colloqui e suggerimenti per trovare il lavoro che più aderisce alle inclinazioni personali. Tante aziende presenti, da Esslunga a BNP e Allianz.
Raddoppiano gli utili per gli azionisti (Comune di Milano e di Brescia in testa), gli errori della dirigenza sono evidenti ma a pagare dovrebbero essere solo i lavoratori. L'azienda è evasiva e i sindacati non ci stanno: respingono il piano industriale e chiedono un incontro a Pisapia. IL VIDEOSERVIZIO
La verifica promessa dalla giunta regionale è stata fatta rapidamente ma non c'è la possibilità di anticipare i soldi per la cassa integrazione. L'assessore Aprea se la prende con il mistro Fornero: perchè aspettare il nuovo governo per prendere decisioni?
Le aziende e i milanesi in genere la pensano allo stesso modo: senza nuova occupazione non ci sono prospettive. Gli investimenti e gli sforzi devono andare in quella direzione. C'è comunque ottimismo: per 6 intervistati su 10 la qualità della vita migliorerà o rimarrà comunque alta. SFOGLIA LA RICERCA
{{image.caption}}