.
Nulla di fatto nell'incontro di questa mattina in Assolombarda: le posizioni di azienda e sindacati rimangono inconciliabili. Il gruppo anglo-olandese ha confermato la volontà di smantellare la sede di Milano. Di Rago (Femca-Cisl) "Vogliono tagliare la testa e mantenere in Italia solo le braccia".
Ogni 4 giorni a Milano si chiude un esercizio. La Camera di Commercio lancia l'allarme: muore un pezzo di città. Il segretario del sindacato del terziario Cisl: se si riprendono i consumi si argina la crisi strutturale.
Belleni (Fistel): " Siamo in totale disaccordo con le motivazioni della protesta votata da un'esigua minoranza di dipendenti. Non c'interessa nemmeno partecipare al minuetto sul nome del nuovo sovrintendente. Programmi chiari e professionalità dei candidati: è solo questo che conta".
Per la prima volta da dodici anni i flussi migratori in regione sono in calo: oltre un miione e duecentomila le presenze (- 33mila). Sempre maggiori le difficoltà economica delle famiglie di origine straniera. Aumentano gli alunni stranieri
Si stringono i tempi per evitare il fallimento della società che opera a Linate e Malpensa. In ballo ci sono 2300 posti di lavoro. I sindacati confederali hanno convocato le assemblee dei lavoratori per intensificare la pressione nei confronti della Comunità europea che ha comminato la multa di 360 milioni che ha scatenato la crisi.
{{image.caption}}