.
Arturo Cattaneo, docente di letteratura inglese alla Cattolica, racconta la storia di uno studente italiano di fine anni '70 a Cambridge. Quello che maggiormente colpisce tra i giovani di allora e quelli di oggi è la mancanza di 'contrasto generazionale'.
Il volume edito da Ariberti (15 euro) è la storia dell’emigrazione italiana verso l’Inghilterra, raccontata da un piacevole (nel senso che si legge bene) e documentato libro di Alessandro Forte.
Da Ligabue a Ermanno Olmi, tutta l'Italia della cultura è di scena per la 5 giorni letteraria più attesa dell'anno. E in tempi di crisi la lettura fa sempre più adepti.
Romanzi o saggi. Al mare, in montagna o dall'altra parte del mondo lo spazio per una buona lettura c'è sempre. Ecco i nostri consigli: diteci cosa ne pensate e mandateci le vostre segnalazioni
In poco più di cento pagine, l’autore restituisce al lettore la figura di un sacerdote che divenne così “trascinante” da apparire come una minaccia al potere mafioso...
Dai 17mila partecipanti del 1997 ai 64mila (paganti) dell'anno passato. Un successo crescente di pubblico e di autori. Dal 5 al 9 settembre nelle vie e nelle piazze della città lombarda non si parla solo di libri ma anche di musica e arte in genere.
Trentaquattro articoli pubblicati tra il luglio e il settembre 2011 nell’edizione milanese del quotidiano la Repubblica ritraggono diversi angoli di Milano come sono adesso. E come sono cambiati nel tempo...
{{image.caption}}